La Fondazione ASPIC ETS
è stata costituita
il 28 giugno 2022
dal Presidente
dell’ASPIC Associazione
Prof. Edoardo GIUSTI
ART. 3 - La Fondazione, quale espressione di partecipazione, solidarietà sociale e pluralismo, si ispira al fine di sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini e degli enti che concorrono, in forma associata a perseguire il bene comune, sostenendo l'opera di formazione di psicoterapeuti e della scuola di specializzazione di psicoterapia pluralistica integrata.
La Fondazione persegue, senza scopo di lucro, finalità solidaristiche mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria e di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi.
In particolare, la Fondazione si propone il fine di supportare le varie sedi ASPIC già esistenti sul territorio nazionale sorte grazie all'Associazione "A.S.P.I.C. - Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità", nata da una collaborazione del Professor Edoardo Giusti con la Dottoressa Claudia Montanari, che ha portato ad avviare un’attività pionieristica didattico - formativa nelle relazioni d'aiuto e della specializzazione di psicoterapeuti, con un elevato standard di qualità e di immagine riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, nonché la costituzione di nuove sedi ASPIC psicologia sul territorio nazionale.
La Fondazione ha, inoltre, il fine di: preservare, vigilare e mantenere in modo duraturo la metodologia formativa e qualitativa ideata per le future generazioni con il marchio acronimo "ASPIC";
Assicurare e conservare la gestione con lo spirito collaborativo delle varie strutture che portano il nome ASPIC;
Salvaguardare il patrimonio culturale di idee e di esperienze per mettere a disposizione degli studiosi l’imponente produzione scientifica espressa negli anni nelle aree della Salutogenesi (prevenzione primaria, secondaria e terziaria) e della Patogenesi;
Operare con uno spirito di solidarietà sociale con progetti altruistici e con attività di volontariato, utilizzando la ricerca scientifica mediante azioni di trasversalità basate sull'Integrazione Pluralistica delle Psicoterapie (Evidence and practice based) per la valutazione dell'efficacia clinica, nonché in situazioni di emergenza per la formazione di operatori che offrano servizi di assistenza e sostegno psicologico senza compenso alla cittadinanza in caso di pandemia e disastri ambientali e bellici con interventi rapidi anche tramite il gruppo NSPS ASPIC Emergenza;
Sostenere la preparazione di giovani ricercatori mediante forme di incentivazione e supporto utili alla divulgazione ed allo sviluppo delle conoscenze;
Creare e sviluppare un osservatorio ed un centro operativo di documentazione con indicatori sugli spazi occupazionali disponibili ed in potenziale crescita sui futuri settori della consulenza psicologica e dei tirocini per psicologi;
Fornire patrocini per iniziative culturali e cliniche di rilievo;
bandire concorsi per l'assegnazione di borse di studio e premi per la ricerca scientifica
promuovere corsi di ecologia sostenibile.
SEMINARI CON ATTESTAZIONI
BENEFICHE E VANTAGGIOSE
AD INGRESSO LIBERO
Prossimi seminari Online 2023 date da definire
METODOLOGIA DI LETTURA E APPRENDIMENTO
ad alto rendimento e abilità di elaborare sintesi creative
Dr. Eugenio Avallone
DSA TRAINING PER I GENITORI
Appronfondire, conoscere e sostenere
di Cecilia Spaziani e Daniela Gemelli
PARLARE D’AMORE
Sulle relazioni affettive nelle molteplici dimensioni
di Kathleen Aurigemma
Il SOGNO CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE
di Alessia Roscini e Evelina D’Amato
È TEMPO DI FIORIRE
di Roberta Paolella e Sara Simonelli
PARLAMI DI ME
di Samanta Leoni e Alessia Nocera
REALIZZO UN SOGNO
di Angela Tenore e Francesca Mulé
LUCI E OMBRE
di Antonio Carosella
THE MASK
Il cammino verso l’autoconsapevolezza
di Martina Cerelli e Gianmarco Manni
GIRA LA RUOTA
di Ylenia Aversa
SEDE NAZIONALE
Via Vittore Carpaccio, 32
00147 - Roma
Cod. Fisc. 96537170589
PER INFO
Telefoni:
+39 06.5926770
+39 06.5413513
Riconosciuta il 13/09/2022 dal RUNTS - Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
n° di repertorio 38960 - Protocollo n° 0698786